ALPINISMO
AVVICINAMENTO: seguire le indicazioni per il rifugio Rey e da lì proseguire per passo dell’Orso percorrendo le vecchie piste da sci fino all’arrivo del vecchio skilift (piccolo fabbricato ancora esistente). Dirigersi verso la dorsale che da accesso al lato nord della Grand’Hoche e traversare in piano fino all’attacco.
GOULOTTE
L1 – 70 m – 3 – lunghezza su ghiaccio, spesso sottile. Evitabile aggirandolo sulla destra.
L2 – 70 m – 45° – Pendio di neve.
L3 – 55 m – 3 – Lunghezza su ghiaccio, sosta su chiodi da ghiaccio.
L4 – 55 m – 3+ – Bella lunghezza su ghiaccio, sosta su vecchi chiodi e uno spit da 8, integrabile con friends medi.
L5 – 120 m – 45° – Pendio di neve, si passa tra due pareti caratteristiche.
L6 – 60 m – M5 expo – Tiro chiave, lunghezza molto bella, protezioni non così evidenti in caso di poca neve e ghiaccio, sosta in uscita, su friends.
L7 – 300 m – 45/50° – Pendio di neve con alcuni salti facili.
L8 – 200 m – 45° – Pendio di neve, passaggio della cornice e uscita poco distante dalla vetta.
DISCESA: dalla punta scendere al passo dell’Orso. Da lì seguire il sentiero estivo per il rifugio. In alternativa è possibile scendere il canale del passo fino a reperire una sosta che permette di effettuare una calata per superare il salto finale.
NOTE: bella ascensione alpinistica in ambiente, da non sottovalutare per l’impegno complessivo. Da affrontare con le giuste condizioni del manto nevoso e valutando la presenza della cornice sommitale a volte di notevoli dimensioni.
DATI
Quota partenza: 1400 mt
Quota arrivo: 2760 mt
Dislivello: 1360 mt
Dislivello difficoltà: 550 mt
Tempo e difficoltà
Difficoltà: TD+ (WI 3+, M5)
Attrezzatura consigliata: normale dotazione da cascata + set friend C4 0,2-2, un paio di chiodi a lama per sicurezza
Traccia
Scarica gpx