Tour de la Grand’Hoche

GIORNO 1

Dalla borgata di Plampinet (1480 mt) nel Comune di Nevache, seguire la strada sterrata (segnavia GR5) che porta verso il vallone degli Chalets des Acles; non raggiungerli ma lasciare la strada prendendo il sentiero che sale a sinistra per il col des Acles poco dopo la Cappella di
San Rocco (sentiero GR5B). Giunti quasi al colle (2292 mt) seguire l’ampia traccia poco più alta che, attraversando il confine, porta verso nord-est al passo della Mulattiera (2412 mt).

Dal passo prendere il sentiero 705 che si abbassa verso est e seguire le indicazioni per il rifugio Rey, passando prima vicino alla Cappella della Sanità (1920 mt), poi alla Cappella di San Giusto (1820 mt) ed infine arrivare al rifugio Guido Rey (1761 mt).

DATI

Quota partenza: 1480 mt
Quota arrivo: 1761 mt
Dislivello: 1000 mt

Tempo e difficoltà

Tempo medio: 5 ore
Difficoltà: Escursionisti esperti Attrezzatura consigliata: bastoncini e scarponi rigidi

Traccia

Scarica gpx

GIORNO 2

Dal rifugio Guido Rey (1761 mt) seguire il sentiero 702 verso il Colle dell’Orso e il bivacco Blanchetti. Al termine del bosco il sentiero piega a sinistra in direzione della Rocher de La Garde (2222 mt). Da qui si segue il sentiero che con diversi tornanti e alcuni traversi esposti porta al bellissimo Passo dell’Orso e al bivacco Blanchetti (2480 mt).

Dal bivacco salire alla punta della Grand’Hoche (2760 mt) e volendo continuare in cresta fino a quella della Guglia d’Arbour (2803 mt), la discesa dalle punte avviene per lo stesso percorso di salita. Ritornati al passo dell’Orso scendere per le Ravin de Lauses fino al bivio per il colle di Desertes; qui seguire il sentiero che scende e percorre tutto il vallone passando per gli Chalets des Acles (1870 mt) e tornando a Plampinet (1480 mt).

DATI

Quota partenza: 1761 mt
Quota arrivo: 1480 mt
Dislivello: 1000 mt

Tempo e difficoltà

Tempo medio: 6 ore
Difficoltà: Escursionisti esperti Attrezzatura consigliata: bastoncini e scarponi rigidi

Traccia

Scarica gpx

MAPPA